La Val Maira, è un angolo suggestivo delle Alpi Cozie, ricco di storia, borghi e locande, sentieri silenziosi ed incontaminata natura.
La Valle del Preit ,l’Altopiano della Gardetta ( patrimonio geologico italiano ),il Vallone di Marmora, la Valle d’Elva con la salita a San Martino fino al colle di Sampeyre e nel percorso la possibilità di vedere svariate architetture religiose,il Vallone Onerzio,sono solo alcune magnifiche valli che si diramano in Val Maira.
La Meja,Pelvo d’Elva,Chersogno,Cassorso,Cassin,Oserot,Giobert,Piutas,Oronaye ,Brec de Chambeyron ,Rocca Provenzale sono solo alcune cime spettacolari, che le fanno da corona.
La possibilità di fare svariati passi sia in bici che in lunghi trekking come il passo della Gardetta,Colle Margherina,Colle del Mulo,Colle d’Ancoccia,Colle di Salsas Blancias, Passo di Rocca Brancia.
L’assenza di grandi infrastrutture turistiche ha caratterizzato questi luoghi, preservandone l’autenticita’ e la bellezza naturale, rendendola meta ideale per escursionisti, bikers, scialpinisti e amanti della montagna, in generale.
Le borgate fatte di tipiche case con tetti di losa e colonne rotonde, collegate da sentieri, mulattiere e strada militari disegnano un territorio circondato da una natura ancora selvaggia.
Durante tutto l’anno vi sono sagre, fiere e carnevali,eventi sportivi e mercatini di natale.